Conto Termico 3.0
  • Home
  • Conto Termico 3.0
Conto Termico 3.0

Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), rappresenta un'importante opportunità per chi desidera migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Questo programma di incentivi economici mira a ridurre il consumo di energia e a promuovere l'uso di fonti rinnovabili, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla decarbonizzazione. Le novità previste per il 2025 semplificheranno le procedure di accesso ai fondi e amplieranno gli interventi ammissibili, con coperture che in alcuni casi potranno arrivare fino al 100% delle spese sostenute.

Le novità del Conto Termico 3.0 per il 2025

A partire dal 2025, il Conto Termico 3.0 si evolverà con nuove misure per renderlo più accessibile ed efficace. Le principali novità includono:

  • Ampliamento degli interventi finanziabili: sarà possibile realizzare un numero maggiore di opere di riqualificazione energetica.

  • Procedure semplificate: il processo di richiesta sarà reso più chiaro e veloce, riducendo la burocrazia.

  • Incentivi più elevati: in alcuni casi, la copertura delle spese potrà raggiungere il 100%, specialmente per edifici pubblici o situati in piccoli comuni.

Queste modifiche sono volte a incrementare la diffusione di tecnologie ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale, facilitando l'accesso agli incentivi per un numero crescente di beneficiari.

Chi può usufruire del Conto Termico 3.0?

Gli incentivi del Conto Termico 3.0 sono rivolti a due categorie principali:

  1. Amministrazioni pubbliche: enti che gestiscono scuole, ospedali, municipi e altri edifici pubblici.

  2. Privati: proprietari o gestori di edifici destinati ad attività commerciali o di servizio.

Interventi ammissibili

Il programma copre diverse tipologie di interventi per l'efficientamento energetico degli edifici. Tra i principali:

  • Miglioramento dell'isolamento termico: riduzione della dispersione energetica attraverso materiali isolanti.

  • Sostituzione di infissi: porte e finestre ad alta efficienza per migliorare il comfort termico.

  • Impianti di riscaldamento e raffrescamento efficienti: installazione di pompe di calore e altri sistemi avanzati.

  • Pannelli solari fotovoltaici: produzione di energia da fonti rinnovabili.

  • Punti di ricarica per veicoli elettrici: supporto alla mobilità sostenibile.

Importi dell'incentivo

Il Conto Termico 3.0 copre fino al 65% delle spese sostenute per gli interventi. Tuttavia, in specifiche situazioni, come lavori su edifici pubblici o in comuni con meno di 15.000 abitanti, l'incentivo può arrivare fino al 100%.

Come richiedere il Conto Termico 3.0?

Per accedere agli incentivi, è necessario:

  1. Collegarsi al sito Portaltermico.

  2. Compilare la domanda online seguendo le istruzioni fornite.

  3. Attendere l'approvazione del GSE, che provvederà all'erogazione dell'incentivo direttamente.

Riferimenti normativi

Il Conto Termico 3.0 si basa sulle disposizioni del Decreto Legislativo 28/2011 e successive modifiche, che disciplinano gli incentivi per l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili.

Contattaci per una consulenza personalizzata

Se vuoi scoprire quanto puoi risparmiare e quali interventi sono più adatti alla tua azienda o alla tua abitazione, contattaci oggi stesso. I nostri esperti sono a disposizione per un'analisi accurata della tua situazione e per guidarti nel processo di richiesta dell'incentivo.

Non perdere l'opportunità di migliorare l'efficienza energetica del tuo edificio con il Conto Termico 3.0!