Comunità Energetiche Rinnovabili: Una Guida Completa per Comprendere e Costituire una CER
  • Home
  • Comunità Energetiche Rinnovabili: Una Guida Completa per Comprendere e Costituire una CER
Comunità Energetiche Rinnovabili: Una Guida Completa per Comprendere e Costituire una CER

Comunità Energetiche Rinnovabili: Una Guida Completa per Comprendere e Costituire una CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un passo avanti verso un futuro sostenibile, consentendo a cittadini, piccole imprese, enti locali e organizzazioni del terzo settore di passare da semplici consumatori passivi a protagonisti attivi nel mercato energetico. In questo articolo, esploreremo cosa sono le CER, come costituirle, i vantaggi offerti e il quadro normativo di riferimento.


 

Cosa Sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?

Le CER sono aggregazioni di soggetti che producono, consumano e condividono energia rinnovabile. Cittadini, piccole imprese, Comuni, enti locali, enti del terzo settore e centri di ricerca possono associarsi per generare e distribuire energia in maniera sostenibile ed efficiente, diventando veri e propri prosumer (produttori e consumatori).


 

Perché Costituire una Comunità Energetica

Le CER offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Risparmio Economico: Condivisione dell’energia prodotta a costi inferiori rispetto a quelli delle tradizionali reti energetiche.

  2. Benefici Ambientali: Utilizzo di fonti rinnovabili riduce le emissioni di CO2.

  3. Autonomia Energetica: Indipendenza parziale o totale dalle grandi aziende fornitrici di energia.

  4. Incentivi Economici: Accesso a tariffe incentivanti e contributi, grazie a specifici provvedimenti legislativi.


 

Come Costituire una Comunità Energetica

Per costituire una CER, è necessario seguire alcuni passaggi chiave:

1. Scegliere la Forma Giuridica

La CER deve avere una forma giuridica riconosciuta, come un’associazione, una cooperativa o una società di capitali.

2. Definire i Partecipanti

I membri possono includere cittadini, imprese locali, enti pubblici e associazioni. È importante nominare un Referente della CER per gestire i rapporti con gli enti regolatori.

3. Redigere lo Statuto

Lo Statuto deve contenere:

  • Obiettivi e finalità della CER.

  • Diritti e doveri dei membri.

  • Modalità di gestione e distribuzione dell’energia.


 

La Tariffa Incentivante: Come Funziona

La tariffa incentivante è un elemento cruciale per le CER. Essa è:

  • Calcolata sulla base dell’energia condivisa all'interno della comunità.

  • Garantita per un periodo definito.

  • Prioritaria rispetto ad altre forme di consumo.


 

Il Quadro Normativo: Cosa Dice la Legge

Direttiva 2018/2001/UE (Red II)

Promuove l’uso di energie rinnovabili attraverso la costituzione di CER.

Dlgs 199/2021: Il Recepimento Nazionale

Questo decreto recepisce la direttiva europea, introducendo novità come:

  • Ampliamento della platea dei partecipanti alle CER.

  • Semplificazione delle procedure per richiedere gli incentivi.

Incentivo 2024: Il Dm 7 dicembre 2023, n. 414

Stabilisce nuovi criteri per l'accesso agli incentivi tramite il portale GSE, aperto dall'8 aprile 2024. Punti chiave:

  • Misura dell’incentivo: Basata sull'energia prodotta e condivisa.

  • Cumulabilità: Gli incentivi possono essere cumulati con altre agevolazioni, salvo specifiche esclusioni.


 

Contributi per la Realizzazione degli Impianti (Pnrr)

Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), le CER possono beneficiare di contributi per coprire:

  • Spese ammissibili: Come l’acquisto di pannelli solari e sistemi di accumulo.

  • Modalità operative: Procedure semplificate per l’avvio dei lavori.


 

Conclusione

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una grande opportunità per contribuire alla sostenibilità energetica e risparmiare sui costi.

Alcuni dei punti fondamentali per Costituire e Creare una CER.

Per tutte le informazioni contattaci www.ecogreenplus.it/contatti