Cambio d’ora: storia, vantaggi e cosa ci aspetta nel futuro
  • Home
  • Cambio d’ora: storia, vantaggi e cosa ci aspetta nel futuro
Cambio d’ora: storia, vantaggi e cosa ci aspetta nel futuro

Cambio d’ora: storia, vantaggi e cosa ci aspetta nel futuro

???? Da quando esiste il cambio d’ora in Italia?

Il cambio d’ora è stato introdotto per la prima volta nel 1916, in piena Prima Guerra Mondiale, con l’obiettivo di risparmiare energia sfruttando al massimo la luce solare. Dopo varie sospensioni e modifiche, è stato istituzionalizzato definitivamente nel 1966.

Dal 1996, tutti i paesi dell’Unione Europea seguono lo stesso calendario:

  • Ultima domenica di marzo: si passa all’ora legale, spostando le lancette un’ora avanti.

  • Ultima domenica di ottobre: si torna all’ora solare, riportando le lancette un’ora indietro.


 

???? Perché è stato introdotto il cambio d’ora?

L’obiettivo è ottimizzare l’uso della luce naturale durante i mesi più caldi, posticipando l’orario in cui si accendono luci artificiali nelle case, negli uffici e nelle città. Più luce naturale = meno consumo elettrico = risparmio energetico e ambientale.


 

???? Quali sono i vantaggi reali?

1. Risparmio energetico

Secondo Terna, nel 2023 l’ora legale ha permesso:

  • Un risparmio di circa 190 milioni di kilowattora (kWh)

  • Un taglio di 90 milioni di euro in bolletta a livello nazionale

  • Una riduzione di 90.000 tonnellate di CO₂, equivalenti a quello che assorbirebbero 2 milioni di alberi in un anno

2. Vantaggi economici

Risparmiare energia vuol dire spendere meno:

  • Le famiglie risparmiano fino a 10–15 euro in media a stagione

  • Uffici, negozi e strutture pubbliche hanno benefici ancora maggiori

3. Benefici sociali e psicologici

  • Giornate più lunghe favoriscono il tempo libero all’aperto, lo sport e le attività culturali

  • Aumento del turismo locale e dei consumi in bar, ristoranti e locali

  • Maggiore sicurezza stradale grazie a più ore di luce durante il traffico serale


 

???? Ci sono svantaggi?

Sì, alcune persone accusano effetti negativi, come:

  • Disturbi del sonno, irritabilità o stanchezza nei giorni successivi al cambio

  • Difficoltà di adattamento nei bambini, negli anziani e nei lavoratori turnisti

Tuttavia, questi effetti sono lievi e temporanei, e non sono stati ritenuti sufficienti per giustificare un’abolizione universale.


 

???? Cambierà qualcosa in futuro? L'UE vuole eliminarlo?

Nel 2018, il Parlamento Europeo ha proposto l’abolizione del cambio d’ora, lasciando a ogni Stato la scelta tra ora solare o legale permanente. Tuttavia:

  • Ad oggi (2025), nessun accordo è stato raggiunto

  • Ogni anno il cambio d’ora continua regolarmente in tutti i paesi UE, inclusa l’Italia


 

???? Come puoi risparmiare davvero a casa?

Il cambio d’ora è solo una delle strategie utili per ridurre i consumi energetici. Ma se vuoi fare un passo in più, puoi:

  • Monitorare i tuoi consumi reali con contatori intelligenti o app dedicate

  • Ottimizzare l’uso degli elettrodomestici, utilizzandoli in fasce orarie più economiche

  • Sfruttare la luce naturale il più possibile, soprattutto in primavera e in estate

  • Usare timer, lampadine LED e termostati smart, che regolano automaticamente i consumi

???? Vuoi scoprire quanto puoi risparmiare nella tua situazione specifica? Con una consulenza gratuita, analizziamo insieme i tuoi consumi e ti aiutiamo a trovare soluzioni concrete per tagliare le bollette senza rinunciare al comfort.


 

???? Come puoi risparmiare davvero in azienda?

Anche le imprese possono ottenere benefici enormi applicando semplici strategie:

  • Audit energetico personalizzato: una fotografia precisa dei consumi aiuta a capire dove intervenire

  • Automazione e domotica industriale: spegnimento automatico luci/macchinari, gestione intelligente dei carichi

  • Installazione di impianti fotovoltaici o sistemi di autoproduzione

  • Ottimizzazione degli orari di produzione, sfruttando meglio le fasce orarie più convenienti

  • Formazione del personale per ridurre sprechi e comportamenti inefficienti

???? In molte realtà, bastano pochi interventi mirati per ottenere risparmi anche del 20–30% sui costi energetici.

???? Vuoi capire da dove cominciare?

Prenota una consulenza gratuita per la tua azienda: ti aiutiamo ad abbassare i costi, aumentare l’efficienza e migliorare l’impatto ambientale.

www.ecogreenplus.it/contatti