???? Bonus Casa 2025: cosa cambia davvero? ????
  • Home
  • ???? Bonus Casa 2025: cosa cambia davvero? ????
???? Bonus Casa 2025: cosa cambia davvero? ????

???? Bonus Casa 2025: cosa cambia davvero? ????

Nel 2025, il panorama delle agevolazioni fiscali per la casa in Italia presenta diverse novità e proroghe rispetto agli anni precedenti. Ecco una panoramica dettagliata dei principali bonus disponibili:​

Bonus Ristrutturazioni

Il Bonus Ristrutturazioni consente una detrazione fiscale per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Nel 2025, l'aliquota della detrazione varia in base all'uso dell'immobile:​

  • Abitazione principale: detrazione del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.​
  • Altre abitazioni: detrazione del 36% delle spese, sempre con un tetto di 96.000 euro.​

Nel 2026 e 2027, le aliquote subiranno una riduzione:​

  • Abitazione principale: detrazione del 36%.​
  • Altre abitazioni: detrazione del 30%.​

È importante notare che, a partire dal 2025, sono esclusi dalla detrazione gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate a combustibili fossili, in linea con le direttive europee per la transizione energetica. ​

Bonus Mobili ed Elettrodomestici

Collegato al Bonus Ristrutturazioni, il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è stato prorogato per il 2025. Esso prevede una detrazione del 50% per l'acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati ad immobili oggetto di ristrutturazione. Il limite di spesa è fissato a 5.000 euro, applicabile sia all'abitazione principale che alle seconde case. ​

Ecobonus

L'Ecobonus riguarda gli interventi di efficientamento energetico degli edifici. Nel 2025, le aliquote di detrazione sono le seguenti:​

  • Abitazione principale: detrazione del 50%.​
  • Altre abitazioni: detrazione del 36%.​

Nel biennio 2026-2027, le aliquote scenderanno rispettivamente al 36% per la prima casa e al 30% per le altre abitazioni. ​

Sismabonus

Il Sismabonus, dedicato agli interventi di miglioramento sismico, è stato prorogato fino al 2027 con le seguenti aliquote:​

  • Abitazione principale: detrazione del 50% nel 2025, che scenderà al 36% nel 2026 e 2027.​
  • Altre abitazioni: detrazione del 36% nel 2025, ridotta al 30% negli anni successivi.​

Il limite di spesa rimane fissato a 96.000 euro per unità immobiliare. ​

Bonus Barriere Architettoniche

Prorogato fino al 31 dicembre 2025, questo bonus offre una detrazione del 75% per interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti. La detrazione è ripartita in cinque quote annuali di pari importo. ​

Superbonus

Il Superbonus, introdotto nel 2020, continua la sua fase di riduzione. Nel 2025, l'aliquota è fissata al 65% e si applica esclusivamente agli interventi già avviati o per i quali, entro il 15 ottobre 2024, siano stati presentati i titoli abilitativi necessari. Non sono previste agevolazioni per nuovi interventi avviati nel 2025. ​

Tetti alle Detrazioni per Redditi Elevati

A partire dal 2025, per i contribuenti con un reddito complessivo superiore a 75.000 euro, l'ammontare delle detrazioni fiscali sarà personalizzato. Fermi restando i limiti specifici di ciascuna agevolazione, le spese detraibili saranno calcolate tenendo conto del numero di figli e della presenza di figli con disabilità. ​

Il 2025 segna una fase di transizione per le agevolazioni fiscali legate alla casa, con una progressiva riduzione delle aliquote e l'introduzione di criteri più selettivi. È fondamentale per i contribuenti pianificare attentamente gli interventi, tenendo conto delle nuove disposizioni e delle scadenze previste, al fine di massimizzare i benefici fiscali disponibili.​