Da settimane si parla del Bonus Bollette che il governo ha approvato il 28 marzo scorso, aperto sia alle famiglie che alle imprese. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale e prorogato sino al 30 giugno 2023.
Andiamo ad analizzare come funziona e chi può accedervi ma soprattutto come può essere richiesto?
Il Bonus è un aiuto economico fornito alle famiglie e alle imprese che, in questo periodo complicato, si sono trovate in grossa difficoltà.
Il provvedimento prevede:
- Il potenziamento del bonus sociale luce e gas già esistente per gli utenti domestici che si trovano in condizioni svantaggiate. Presente nella Legge di Bilancio 2023 è ora esteso al 30 giugno 2023 con il tetto ISEE confermato a 15.000€;
- Conferma del taglio dell’IVA al 5% sul gas metano e sulla fornitura per i servizi di tele riscaldamento fino al 30 giugno 2023.
- Azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze a bassa tensione (fino a 16,5 KW);
- Taglio dell’IVA al 10% per l’acquisto di pellet per tutto il 2023;
Chi ne può usufruire di questo bonus? Chi può richiederlo e beneficiarne?
Tante sono le persone che possono richiederlo, ma procediamo con ordine. Il bonus sociale luce e gas può essere richiesto dagli utenti domestici (non dalle aziende) nei seguenti casi:
- Nuclei famigliari con un ISEE che è sotto la soglia dei 15.000 euro per il primo trimestre del 2023.
- Nuclei famigliari con un ISEE di 20.000 euro annui e con almeno 4 figli
- Utenti con condizioni di salute precarie e che devono utilizzare apparecchiature elettromedicali.
L’azzeramento degli oneri, ovvero i costi destinati a specifici obiettivi che riguardano il sistema elettrico, è invece dedicato sia alle piccole imprese che agli utenti privati.
Cerchiamo di dare un valore a quanto può ammontare il Bonus.
Ovviamente per quanto riguarda i tagli sull’IVA è complicato parlare di numeri per cui concentriamoci sul bonus sociale luce e gas:
1. BONUS SOCIALE LUCE
Per quel che riguarda la fornitura dell’elettricità e non del gas, i valori fornito dall’ARERA sono:
- 264,10 euro per una famiglia di 1 o 2 componenti
- 321,42 euro per una famiglia di massimo 3 componenti
- 378,57 euro per una famiglia con più di 4 componenti
2. BONUS SOCIALE GAS
Per il bonus gas, ovvero per gli importi relativi acqua calda sanitaria, l’uso cottura e il riscaldamento i valori cambiano a seconda del periodo e della zona climatica. Consigliamo di verificarlo direttamente sul seguente sito:
ARERA – Bonus Gas
Come richiederlo
L’accesso al bonus sociale 2023 avviene con rinnovo automatico e non è necessario presentare richiesta. è però necessario compilare una Dichiarazione Sostitutiva Unica sul sito web dell’INPS per ottenere l’attestazione ISEE utile e ricevere in automatico, con accredito in bolletta, il bonus sociale luce e gas naturale.
Allo stesso modo anche i tagli sull’IVA e l’azzeramento degli oneri di sistema vengono caricati automaticamente sulla bolletta.
Per ottenere invece il riconoscimento nel caso di utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita, è necessario presentare un’apposita domanda al Comune di residenza.
Per ulteriori approfondimenti non esitare a contattarci potremo approfondire gli argomenti che più sono collegati al tuo profilo di cliente.
Può seguirci sul nostro blog o sulle nostre pagine social per restare aggiornato.